Spesso i banchi prova freni in dotazione ai centri di revisione hanno problemi a revisionare questi mezzi.
La mancanza del differenziale sull’asse posteriore combinato con l’avvio temporizzato dei rulli genera problemi all’esecuzione di questa prova.
In questo video possiamo osservare come deve essere condotta la prova correttamente.
L’avvio del primo rullo trasmette il moto che fa girare entrambe le ruote dell’asse in prova. La trasmissione della ruota sul rullo ancora fermo può generare due problemi. Il più frequente e che il mezzo venga sbalzato fuori dai rulli. Quello meno frequente genera un strisciata sulla gomma che è costretta a girare sul rullo fermo con possibile spiattellamento della stessa.
Questi problemi sono dovuti alla temporizzazione dell’avvio dei rulli che, se non regolabile in base al mezzo in prova, non consente il corretto svolgimento della prova.
Infatti solo pochi banchi dotati di hardware e software molto raffinati e riescono a gestire questo problema impostando la temporizzazione in modo ottimale a seconda del mezzo in prova come il banco (*) del video.
Giuseppe Cerri
*Prova freni HPA della Simpesfaip Spa modello VS-B Universal 4 Kw 4 WD.